caratterizzazione di elementi fittili cavi chiusi utilizzati nella costruzione della chiesa del la madonna del pettoruto a lattarico in calabria
Clicks: 152
ID: 199949
2015
La Chiesa dedicata alla Madonna del Pettoruto a Lattarico in Calabria, ridotta ormai in ruderi, è caratterizzata dalla presenza diffusa nella struttura muraria di un peculiare elemento costruttivo, un laterizio cavo chiuso, noto per le sue caratteristiche di leggerezza e omogeneità localmente denominato “Carusello”.
Per acquisire informazioni su tali elementi sono stati analizzati alcuni frammenti di essi prelevati dalle pareti interne della Chiesa, è stato inoltre prelavato ed analizzato un campione di malta utilizzata per il loro assemblaggio. I campioni, portati in laboratorio, sono stati sottoposti a due tipologie di analisi, una prima, effettuata con l’utilizzo del microscopio ottico da petrografia, mediante il quale sono state osservate le sezioni sottili ricavate dai detti campioni ed una seconda diretta ad esaminarne la morfologia attraverso l’utilizzo del Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) che ha fornito inoltre una analisi chimica puntuale con riferimento a aree significative dei campioni in esame.
Reference Key |
gattuso2015archeomaticacaratterizzazione
Use this key to autocite in the manuscript while using
SciMatic Manuscript Manager or Thesis Manager
|
---|---|
Authors | ;Caterina Gattuso;Philomène Gattuso;Ida Massimilla;Valentina Caramazza |
Journal | social vision - india |
Year | 2015 |
DOI | DOI not found |
URL | |
Keywords |
Citations
No citations found. To add a citation, contact the admin at info@scimatic.org
Comments
No comments yet. Be the first to comment on this article.